This will close in 0 seconds
This will close in 0 seconds
The existential answer
This will close in 0 seconds
La spiritualità come nostra dimora
La spiritualità come categoria generale
This will close in 0 seconds
Differenza tra psicologia e spiritualità
La spiritualità come microuniverso
Differenza tra religione e spiritualità
Spiritualità di amore e giustizia
This will close in 0 seconds
Perché interessarsi di spiritualità oggi
La spiritualità si può definire vita interiore
Spiritualità intenzionale e passiva
Strutture della spiritualità – I – Crucipuzzle
Strutture della spiritualità – II
Strutture della spiritualità – III
Immanentismo, materialismo, antimetafisica
Differenza tra strutture e significati
La nostra percezione di essere io
Contaminazione tra il bene e il male
Spiritualità come esperienza debole
La risposta soggettiva all’oggettività
Critica della metafisica
I linguaggi della spiritualità
La non universalità dell’universo
I paradossi dell’infinito e la spiritualità umana
Spiritualità e scienza
La soluzione al “problema difficile della coscienza” di Chalmers
La risposta esistenziale
Spiritualità e tradimento esistenziale
Spiritualità come non violenza
La croce e la bellezza dell’amore
This will close in 0 seconds
1 Review on “Intercultural modes of philosophy, Volume One. Principles to guide philosophical community”
After Pierre Hadot showed that philosophy experienced as spirituality existed in classical ancient periods, Kramer shows that philosophy, experienced as a chance for communal life, existed even later, until it started being demanded to professionals. In this sense Kramer’s work is of fundamental importance. However, after the historical research, he describes the principles of such communities, according to his metaphysical mind, in a too schematic way, based on a structure of systems. The book is anyway of high value for those who want to understand how the practice of philosophy meant as spirituality has evolved over time.